La Commissione Europea, lo scorso 5 giugno, ha bandito un invito a presentare le candidature per Health-2015 nell’ambito del terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020). Questo bando consta di un invito a presentare proposte per l’aggiudicazione di un contributo finanziario ad azioni specifiche sotto forma di sovvenzioni di progetti.
Per beneficiare di una sovvenzione di progetto dell’UE, l’organizzazione deve avere sede legale nell’Unione europea (in uno qualsiasi dei 28 Stati membri) oppure in un paese dell’EFTA aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo che abbia confermato la propria partecipazione al programma.
Le sovvenzioni possono essere concesse a organizzazioni aventi personalità giuridica, comprese autorità pubbliche, enti del settore pubblico, in particolare istituti di ricerca e sanitari, università, istituti d’istruzione superiore ed organizzazioni non governative, che possono presentare una proposta di progetto in qualità di coordinatore o parteciparvi in qualità di beneficiario.
Il 60% dei costi ammissibili del progetto può essere coperto dal contributo dell’UE. Vista la natura complementare ed incentivante delle sovvenzioni dell’UE, almeno il 40% dei costi del progetto deve essere finanziato da risorse dei partners. Qualora rivesta un’utilità eccezionale, i costi ammissibili di un progetto possono essere cofinanziati fino all’80%. I criteri di utilità eccezionale sono definiti nel programma di lavoro annuale.
Per la presentazione delle proposte di progetto si utilizzerà il sistema di invio elettronico. I termini per la sottomissione online delle proposte è il 15/09/2015. Questi i topics della ricerca:
- PJ-01-2015: Gathering knowledge and exchanging best practices on measures reducing availability of alcoholic beverages.
- PJ-02-2015: Early diagnosis and treatment of viral hepatitis.
- PJ-03-2015: Early diagnosis of tuberculosis.
- PJ-04-2015: Support for the implementation and scaling up of good practices in the areas of integrated care, frailty prevention, adherence to medical plans and age-friendly communities.
- PJ-05-2015: Common assessment methodology on quality, safety and efficacy of transplantation therapies.
Fonte: Commissione Europea
©RIPRODUZIONE RISERVATA
©RIPRODUZIONE RISERVATA