Lo scorso 8 luglio in Lussemburgo presso la sede del Gruppo BEI si è tenuto il primo di una serie di eventi di sensibilizzazione previsti negli Stati membri e nei paesi associati ad Horizon 2020 relativi ad InnovFin, gli strumenti finanziari del programma Horizon 2020.
La nuova generazione di strumenti di debito e di capitale InnovFin è parte del programma Access to Risk Finance di Horizon (all’interno della priorità Leadership Industriale).
- InnovFin SME Guarantee fornisce garanzie e controgaranzie ad intermediari finanziari selezionati consentendo loro di fornire prestiti, leasing finanziari e garanzie sui prestiti con capitale di debito compreso tra 25.000 e 7,5 milioni di euro a PMI innovative e midcaps di piccole dimensioni. Questo strumento è attivato dal Fondo europeo per gli investimenti.
- InnovFin MidCap Guarantee offre garanzie e controgaranzie sul finanziamento del debito inferiore a €50 miliono, per le midcaps innovative di maggiori dimensioni non eleggibili per l’InnovFin SME Guarantee. Questo strumento è attivato dalla BEI, eseguito tramite intermediari finanziari selezionati negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati.
- InnovFin MidCap Growth Finance offre prestiti senior, subordinati e mezzanini al fine di migliorare l’accesso ai finanziamenti per le midcaps innovative di maggiori dimensioni, ma anche le PMI e le piccole mid-caps. La Banca europea per gli investimenti erogherà direttamente prestiti da 7,5 milioni a 25 milioni di euro ai beneficiari ammissibili.
- InnovFin Large Projects ha l’obiettivo di fornire prestiti diretti e garanzie per grandi progetti di R&I avviati da grandi imprese e midcaps di medie e grandi dimensioni, università e istituti di ricerca, infrastrutture di R&I, partenariati pubblico-privato. Prestiti di entità compresa tra 25 milioni e 300 milioni di euro saranno erogati direttamente dalla BEI.
- I servizi di consulenza InnovFin Advisory sono forniti dalla BEI e puntano a migliorare la bancabilità e la disponibilità ad investire in grandi e complessi progetti di R&I. La BEI offre consulenza anche per migliorare le condizioni di accesso al finanziamento (poratali web-based), predispone studi per migliorare l’efficacia degli strumenti finanziari di Horizon 2020 per affrontare le necessità di specifici settori/progetti di R&I; sviluppa business case per nuovi meccanismi di finanziamento per sostenere gli obiettivi politici specifici della R&I.
 Fino al 2020, l’UE contribuirà con circa 3 bilioni di euro di buffer di rischio per InnovFin. Il Gruppo BEI si impegna lo stesso importo. Questo si tradurrà in un finanziamento del debito totale superiore a 24 bilioni di euro, di cui oltre 5,5 bilioni alle PMI e piccoli Midcaps. L’impatto economico complessivo in termini di investimenti in ricerca ed innovazione in Europa nei prossimi sette anni sarà di 48 bilioni di euro.
Fino al 2020, l’UE contribuirà con circa 3 bilioni di euro di buffer di rischio per InnovFin. Il Gruppo BEI si impegna lo stesso importo. Questo si tradurrà in un finanziamento del debito totale superiore a 24 bilioni di euro, di cui oltre 5,5 bilioni alle PMI e piccoli Midcaps. L’impatto economico complessivo in termini di investimenti in ricerca ed innovazione in Europa nei prossimi sette anni sarà di 48 bilioni di euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
©RIPRODUZIONE RISERVATA
 
		        					

