Health Programme 2014: pubblicate le calls

Pubblicato il 9 giugno 2014 · Programma Horizon 2020

Il trattato che istituisce l’UE impone a quest’ultima di garantire che la salute umana sia protetta in tutte le politiche e le di collaborare con i paesi membri per migliorare la salute pubblica, prevenire le malattie ed eliminare le fonti di pericolo per la salute fisica e mentale. Il terzo programma dell’UE per la salute è il principale strumento di cui la Commissione europea si avvale per dare esecuzione alla strategia europea per la salute. Viene attuato mediante piani di lavoro annuali che stabiliscono i settori prioritari e i criteri per il finanziamento delle azioni nel quadro del programma. Il bilancio complessivo del programma ammonta a 449,4 milioni di euro. Il Terzo programma dell’UE per la salute (2014-2020) persegue quattro obiettivi generali:

  1. promuovere la salute, prevenire le malattie ed incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani tenendo conto del principio “la salute in tutte le politiche”;
  2. proteggere i cittadini dell’Unione da gravi minacce sanitarie transfrontaliere;
  3. contribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili;
  4. facilitare l’accesso a un’assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell’Unione.

Health ProgrammeIl Piano di lavoro annuale 2014 è stato adottato lo scorso 26 maggio. Lo scorso 6 giugno è stata lanciata una call per le applicazioni “Health-2014”. La call consiste di due parti:

  • un invito a presentare proposte per l’assegnazione di un contributo finanziario ad azioni specifiche in forma di sovvenzioni ai progetti,
  • un invito a presentare proposte per l’assegnazione di un contributo finanziario per il funzionamento di enti non governativi (operating grants).

Per presentare una proposta di progetto verrà utilizzato il sistema elettronico di presentazione del programma Horizon 2020. Per ricevere il sostegno finanziario dell’UE per un progettol’organizzazione ha bisogno di essere legalmente stabilita in:

  • Unione europea (qualsiasi dei 28 Stati membri), o
  • Un paese EFTA (Islanda, Liechtenstein e Norvegia).

Organizzazioni di altri paesi possono partecipare solo come subappaltatori o partners che collaborano nei progetti. Possono essere finanziate, le autorità pubbliche, gli enti pubblici, in particolare gli istituti di ricerca e sanitari, le università e gli istituti di istruzione superiore. Possono presentare una proposta di progetto come coordinatore o partecipare come altro beneficiario. Normalmente il 60% dei costi ammissibili del progetto può essere coperto dal contributo dell’UE. Vista la natura complementare ed incentivante delle sovvenzioni comunitarie, almeno il 40% dei costi del progetto deve essere finanziato da fonti di partners e di altre risorse esterne. Tutti i progetti devono:

  • fornire un elevato valore aggiunto a livello dell’UE,
  • coinvolgere almeno tre partner (persone giuridiche separate) provenienti da diversi paesi
  • essere innovativi e
  • normalmente durare non più di tre anni.

Scarica qui il regolamento UE di istituzione del terzo programma d’azione dell’Unione in materia di salute (2014-2020) ed il prospetto del Work Programme per il 2014.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

InResLab


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Contattaci per saperne di più