Articoli taggati con 'finanziamenti'

SME Instrument di Horizon 2020: come vengono assegnati i punteggi e selezionate le proposte

Pubblicato il 4 novembre 2016

Dopo ogni cut-off date, centinaia di PMI che hanno sottomesso la propria proposta di progetto, ottengono un Evaluation Summary Report (ESR) contenente il risultato della sottomissione. Ma come vengono valutate le…

Finanziamenti europei con i bandi Horizon 2020: le call per Competitive Low-Carbon Energy

Pubblicato il 29 settembre 2016

L’INEA (Innovation and Networks Executive Agency) ha ricevuta 24 proposte di progetto entro la deadline del 08/09/2016 nell’ambito della call di Horizon 2020 per Competitive Low-Carbon Energy, richiedendo 272,5 milioni di euro in finanziamenti…

Bando PIN – Pugliesi Innovativi: aumenta la dotazione economica per finanziamenti a fondo perduto per progetti innovativi in ambito culturale, tecnologico e sociale

Pubblicato il 16 settembre 2016

Il bando “PIN – Pugliesi Innovativi” è la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia per finanziamenti a supporto di giovani che intendono realizzare progetti a vocazione imprenditoriale, ad alto potenziale di…

Finanziamenti europei con SME Instrument di Horizon 2020: 1938 proposte ricevute a settembre per la fase 1

Pubblicato il 15 settembre 2016

La terza cut-off date nel 2016 per lo SME Instrument Fase1 del programma Horizon 2020 è stata chiusa lo scorso 7 settembre. L’EASME (Executive Agency for SMEs) ha ricevuto in totale 1938 nuove proposte provenienti da 40 paesi….

La Commissione Europea propone il 2018 come Anno europeo del patrimonio culturale

Pubblicato il 9 settembre 2016

Il patrimonio culturale dell’Unione europea è un mosaico ricco e diversificato di espressioni culturali e creative, eredità delle generazioni che ci hanno preceduto. Include siti naturali, edificati e archeologici, musei, monumenti…

Finanziamenti UE con il bando FAST TRACK TO INNOVATION di Horizon 2020: ultimi risultati

Pubblicato il 22 agosto 2016

L’azione pilota Fast Track to Innovation (FTI) è stata lanciata dalla CE a gennaio 2015 nell’ambito del programma Horizon 2020: si tratta di un bando implementato attraverso una call continuamente aperta…

Programma Nazionale Ricerca 2015-2020: prima tranche dell’Intervento “Fare” Ricerca in Italia

Pubblicato il 3 agosto 2016

Lo scorso 2 agosto il MIUR ha pubblicato la comunicazione sulla procedura, di prossimo avvio, per la prima tranche dell’intervento “Fare ricerca in italia”, programma ampio e ambizioso attraverso il quale…

ERC: nuovo report sugli impatti dei progetti finanziati

Pubblicato il 1 agosto 2016

Nei giorni scorsi, l’European Research Council (ERC) ha pubblicato un documento dal titolo “Qualitative Evaluation of completed projects funded by the European Research Council”. In questa analisi (scarica qui), che serve come esercizio pilota per…

Horizon 2020: nuova call IncoNet EaP per Twinning Grants

Pubblicato il 1 agosto 2016

Nell’ambito del progetto International Cooperation Network for Eastern Partnership Countries (IncoNet EaP), il prossimo settembre sarà lanciata la terza call for proposals per Twinning Grants. Il consorzio IncoNet comprende 19 partner provenienti…

Ultimi risultati dello SME Instrument Fase 2 di Horizon 2020: 90 milioni per 65 PMI innovative

Pubblicato il 29 luglio 2016

Lo scorso 15 giugno è scaduta la terza cut-off date del 2016 per lo SME Instrument phase 2 del programma Horizon 2020. L’EASME (Executive Agency for SMEs) ha ricevuto in totale 1189 nuove proposte da 18 paesi.  Fin’ora sono…

Risultati dell’ultima cut-off date del Programma Eurostars: 72 milioni per finanziamenti a PMI innovative

Pubblicato il 27 luglio 2016

Nell’ambito delle opportunità dei finanziamenti europei, Eurostars continua ad essere lo strumento di scelta per le PMI che svolgono le proprie attività di ricerca e sviluppo e si impegnano in collaborazioni di ricerca internazionale. Eurostars è il programma che supporta…

Consiglio Europeo della Ricerca: budget record per investimenti in ricerca nel 2017

Pubblicato il 27 luglio 2016

Il Consiglio Europeo della Ricerca (l’European Research Council), istituito dall’Unione Europea nel 2007, è la prima organizzazione europea per finanziamenti alla ricerca di frontiera eccellente. Esso offre tre principali schemi per sovvenzioni: Starting…

InResLab Organismo di Ricerca