Progetto BUS4U

Pubblicato il 23 novembre 2021 · Casi di Successo

Nell’attuale sistema dei trasporti, la mobilità delle persone è caratterizzata dal costante ricorso all’uso del mezzo privato e dalle difficoltà operative e finanziarie dei sistemi di trasporto pubblico. Questo ha determinato l’insorgere di numerosi fattori di criticità, quali la crescente congestione, l’aumento dell’incidentalità e l’aggravamento dell’inquinamento, i cui livelli attuali si riflettono inesorabilmente sulla qualità della vita di ciascun cittadino. Il miglioramento e la crescita del servizio di trasporto pubblico, più efficiente in qualità e sicurezza, parallelamente ad una diminuzione nell’uso del trasporto privato, rappresenta sicuramente una delle soluzioni più rapide ed efficaci per invertire questo trend negativo.

La WPS srl, con il supporto dell’Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori, del Laboratorio di Sistemi Intelligenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e grazie alla collaborazione del Comune di Polignano a Mare, del Comune di Fasano e del Comune di Locorotondo, sta portando avanti un progetto Living Lab denominato BUS4U nell’ambito della Mobilità Sostenibile. 

L’obiettivo del Living Lab BUS4U è quello di soddisfare:

  • Le esigenze di mobilità dell’utenza, con miglioramento della qualità reale e percepita del servizio;
  • Le esigenze di gestione efficiente da parte dei fornitori del servizio di trasporto pubblico;
  • Le esigenze di gestione efficiente dell’amministrazione pubblica, realizzando un ambiente di vita salubre per i cittadini a partire da un’offerta di servizi di trasporto tale da ridurre l’utilizzo dell’autovettura privata.

BUS4U prevede l’impiego di sensoristica allineata rispetto allo stato dell’arte e del mercato e coinvolge gli individui afferenti all’utenza finale come sensori attivi per la segnalazione di problematiche sulle tratte ed eventuali proposte migliorative del servizio.
Le ricadute, dirette ed indirette, derivanti dall’implementazione del sistema si concretizzeranno:

  • Nell’acquisizione di nuova utenza da parte del trasporto collettivo;
  • Nella riduzione del ricorso alla mobilità privata;
  • Nella diminuzione dell’inquinamento e della congestione delle aree abitate.

BUS4U è il sistema innovativo e intelligente per il monitoraggio e il controllo del trasporto pubblico urbano. Grazie al progetto Living Lab, il sistema BUS4U è co-sviluppato dalla WPS srl con l’ausilio degli end-users (cittadini, amministratori comunali, autisti, etc.).

Tutti gli interessati possono contribuire al progetto! Maggiori informazioni su eventi e risultati possono essere reperiti sul sito ufficiale di progetto: www.bus4u-project.it

POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – ASSE PRIORITARIO 1 – Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione – Azione 1.4 – BANDO INNOLABS SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE A SPECIFICI PROBLEMI DI RILEVANZA SOCIALE codice pratica: GYRYS90-1

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

InResLab


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Contattaci per saperne di più